Per la prima volta, con l’edizione 2020 di PartecipAzione, Intersos e Unhcr hanno deciso di dedicare una parte del programma al coinvolgimento delle organizzazioni vincitrici degli anni passati per condurle in un percorso di progettazione partecipata.
Per questo motivo in questi ultimi due mesi, viaggiando nelle diverse regioni, abbiamo voluto incontrarle e da questi confronti sono venuti fuori tanti spunti interessanti.
Abbiamo cominciato a giugno con Aiims a Foggia, poi abbiamo incontrato Berberè a Bari, Blitz, Zabbara e Niofar a Palermo. A Torino, Mosaico, Generazione Ponte e Donne dell’Africa Subsahariana. A Milano, Pettirosso e Lesbiche senza frontiere. A Bologna, Il Grande Colibrì, Next Generation e Cresci con Noi.
Torino, 13 luglio. Incontro con Generazione Ponte, Mosaico e Donne Africa Subsahariana
Milano, 15 luglio. Incontro con Pettirosso e Lesbiche senza frontiere
Bologna, 16 luglio. Incontro con Il Grande Colibrì, Next Generation e Cresci con noi.
Contenuto degli incontri.
Le associazioni vincitrici del bando di PartecipAzione delle precedenti edizioni (2018 e 2019) sono coinvolte in un percorso, ad esse destinato, di Progettazione partecipata che prevede, tra l’altro, l’accesso ad una sezione apposita della Piattaforma online del progetto da cui è possibile accedere a materiali e strumenti didattici selezionati.
Il percorso viene svolto con il supporto di un coach esperto che affianca le associazioni in tutte le diverse fasi: nella identificazione delle opportunità di finanziamento, nella definizione degli obiettivi da raggiungere e nella scrittura delle proposte progettuali.
Gli incontri svolti nei diversi territori, organizzati come veri e propri tavoli di lavoro, sono stati fondamentali per il confronto e lo scambio con e tra le associazioni in modo da impostare un percorso di accompagnamento rispondente agli effettivi bisogni e necessità delle associazioni stesse.
Particolare attenzione è stata data alle informazioni relative ai bandi di finanziamento attivi a cui le associazioni possono accedere per il finanziamento di attività fondamentali per continuare a favorire processi di integrazione dei rifugiati e richiedenti asilo.
Durante gli incontri, oltre alla segnalazione di vari bandi di primarie Fondazioni bancarie italiane e internazionali, un focus particolare è stato destinato all’analisi del Bando EduCare del Dipartimento per le Politiche della Famiglia pubblicato il 10/07 con scadenza 31/12 ( http://famiglia.governo.it/it/